L’etichetta premia

di Nicola Dal Falco Vittoria – Ci sono, in fondo, due categorie di etichette: quelle descrittive e quelle simboliche. Forse, la stessa differenza che passa tra un’elegia e un aforisma. Per Jazz, pensato da Paolo Calì e realizzato insieme all’enologo Emiliano Falsini, la scelta è caduta su di un’etichetta, capace di raccontare il luogo non attraverso…

Due mantra a cena

di Nicola Dal Falco Milano – Serata sospesa come capitano a Milano: afosa, frettolosa, taciturna. Le voci per strada sono quasi tutte al telefono; anche un libraio continua a discutere nel suo piccolo televisore. Non c’è verso di chiedergli quanto costa quel libro. Un unico grigiore di toni e di movimenti a scatto. Il servizio…

Un fotografo in Val d’Orcia

  di Nicola Dal Falco San Quirico d’Orcia – La verità del mondo è la sua rappresentazione, l’immagine che ci creiamo di esso. L’arte ha il compito di formulare continuamente la percezione dello spazio e del tempo in cui ci ritroviamo immersi, fondando e rifondando la visione della realtà. Una questione che appare scontata per…

Chez Amelia

Chez Amelia Di Nicola Dal Falco Lucca – Su Loveat, acronimo per gioia, gioia di vivere, il cibo è forse la strada di casa, quella che ti riporta al punto di partenza. Amare il cibo può anche non diventare uno sport violento, un palco o una chiacchiera sul filo dell’indifferenza. Cercare e tornare, parlarne un…

Il parà Marchesi

  Cielo di Ravenna – L’icona Marchesi, quella del fumetto Topolino, della voce prestata all’ispettore d’igiene, incaprettato nel finale di Ratatouille o citata nel film di Pieraccioni, ha ora un nuovo santino. Un santino di tre minuti e mezzo in cui, sulle note iniziali di Vieni via con me, cantata da Paolo Conte, Gualtiero Marchesi,…

Unguentum di Selinunte…

… l’olio per il corpo di Nicola Dal Falco Già il nome del suo olio dop Nocellara del Belice, Sciavuru d’aliva, sapore d’oliva, dice qualcosa di semplice, di riconoscibile, aggiungendo l’incanto sonoro della lingua siciliana. Di più, c’è anche qualcosa di onomatopeico nelle sillabe che scivolano via, mimando quasi il gesto di versare l’olio. Potevano…

Posto dolce spaziale

Ragusa Ibla – È atterrato un modulo lunare per pasticceria accanto alla sala rossa del Ristorante Duomo. Una stanza in acciaio con pareti sagomate e riflettenti come colonne greche, in cui Ciccio Sultano ha organizzato il suo posto dolce dove fare anche il pane. Posto proprio nel senso di luogo sia, perché i dolci in…

Sera in Val d’Orcia

di Nicola Dal Falco Foce – Cercate in piena estate il pomeriggio ventoso, l’aria satura di particelle d’oro, l’ombra azzurra del monte Amiata e la buona frenesia delle rondini. Allora, meglio se verso sera, al primo arpeggiare delle ombre, entrate nel giardino di Villa La Foce. Il termine, in Toscana, equivale a valico e questo…

L’ulivo è una cosa…

… seria anzi sacra di Nicola Dal Falco Terre di Passo Cedro – L’immagine di un passo non implica automaticamente l’idea di possesso anzi suggerisce, nel sentire comune, quella opposta di passaggio, di spostamento da un luogo ad un altro con in più un ostacolo da superare. In questo caso, invece, il passo è, fa…

Filippo La Mantia

Filippo La Mantia: ciò che non sono, di Nicola Dal Falco.  Filippo La Mantia appartiene a quel pugno di persone che dice sempre prima ciò che non è. Umile ambizione di arrivare, presto e bene, alla sostanza delle cose. Non sono questo, quello e soprattutto quanto ti stai immaginando in questo preciso istante. L’effetto che…