Sera in Val d’Orcia

di Nicola Dal Falco Foce – Cercate in piena estate il pomeriggio ventoso, l’aria satura di particelle d’oro, l’ombra azzurra del monte Amiata e la buona frenesia delle rondini. Allora, meglio se verso sera, al primo arpeggiare delle ombre, entrate nel giardino di Villa La Foce. Il termine, in Toscana, equivale a valico e questo…

L’ulivo è una cosa…

… seria anzi sacra di Nicola Dal Falco Terre di Passo Cedro – L’immagine di un passo non implica automaticamente l’idea di possesso anzi suggerisce, nel sentire comune, quella opposta di passaggio, di spostamento da un luogo ad un altro con in più un ostacolo da superare. In questo caso, invece, il passo è, fa…

Filippo La Mantia

Filippo La Mantia: ciò che non sono, di Nicola Dal Falco.  Filippo La Mantia appartiene a quel pugno di persone che dice sempre prima ciò che non è. Umile ambizione di arrivare, presto e bene, alla sostanza delle cose. Non sono questo, quello e soprattutto quanto ti stai immaginando in questo preciso istante. L’effetto che…

Disegnare ricette3

Le due precedenti ricette di Ciccio Sultano, pubblicate in Ciccio Sultano ricettario #1_2013 e disegnate da Fabrizio Foti, sono uscite nella rubrica Lettere a mano, il 1° maggio e il 14 maggio 2014. Cassata di ricotta Pan Di Spagna All’Alkermes Dell’Officina di Santa Maria Novella, Marzapane, Frutta Candita, Gelato Al Pistacchio di Raffadali E Salsa…

La donna che cammina

di Nicola Dal Falco. Val d’Orcia – Non ho nessuna simpatia per gli scalatori che arrivati in cima, si guardano subito in giro, osservando gli altri monti con un misto di invidia e cupidigia. Invidia per chi li ha già affrontati e cupidigia per l’ansia di violarne presto i segreti. Trovo che, come in altre discipline…

Disegnare ricette 2

La precedente ricetta di Ciccio Sultano (nella foto insieme a Gabriella Cicero, “braccio armato” del Ristorante Duomo di Ragusa Ibla) è uscita il 1° maggio 2014 ed è disponibile all’interno della rubrica Lettere a mano. IL PICCIONE Il nome piccione o pippione deriva dal verbo latino pipiare = pigolare. Il pippione ha rappresentato per tantissimo…

Quelli di Valle Libera…

…Ficulle – Lungo la strada per la Badia di San Nicola al Monte Orvietano affiora ancora il vecchio acciottolato e sul ciglio del bosco, ai due lati della carreggiata, fioriscono i ciclamini, tinti di un bel viola cardinalizio. Al primo bivio si va a sinistra, si supera il greto di un torrente, affacciandosi nella valle…

Disegnare ricette 1…

…di Nicola Dal Falco.  Ragusa Ibla – Io non lo so, ma, ogni volta, che osservo qualcosa fatta da Ciccio Sultano, mi pare di non essere più uno che ragioni, ma uno che cammini e senza pensieri, con le mani in tasca, se ne vada contemplando il reame di fuori, la Contea, il mondo. Non…

La Vineria,

seconda vita di un alimentare di Nicola Dal Falco Massa – Ci sono posti che rimangono in attesa come belle addormentate, lasciano che gli anni passino, dimenticando chi erano per poi risvegliarsi all’improvviso grazie ad uno sguardo meno distratto. È quanto è successo a La Vineria, quando, dopo trent’anni di oblio, Carlo Azioni ha deciso…

Lo zero viene prima dell’uno…

… di Nicola Dal Falco. Riccione – Siamo abituati a contare, partendo da uno, perché i romani a differenza degli indiani non conoscevano lo zero, il nulla. Lo zero è il vero punto di inizio. Da questa considerazione devono essere partiti anche Andrea Muccioli e Franco Aliberti, ideatori di Èvviva, dolci e cucina a scarto zero. Un…