La donna che cammina

di Nicola Dal Falco. Val d’Orcia – Non ho nessuna simpatia per gli scalatori che arrivati in cima, si guardano subito in giro, osservando gli altri monti con un misto di invidia e cupidigia. Invidia per chi li ha già affrontati e cupidigia per l’ansia di violarne presto i segreti. Trovo che, come in altre discipline…

Disegnare ricette 2

La precedente ricetta di Ciccio Sultano (nella foto insieme a Gabriella Cicero, “braccio armato” del Ristorante Duomo di Ragusa Ibla) è uscita il 1° maggio 2014 ed è disponibile all’interno della rubrica Lettere a mano. IL PICCIONE Il nome piccione o pippione deriva dal verbo latino pipiare = pigolare. Il pippione ha rappresentato per tantissimo…

Quelli di Valle Libera…

…Ficulle – Lungo la strada per la Badia di San Nicola al Monte Orvietano affiora ancora il vecchio acciottolato e sul ciglio del bosco, ai due lati della carreggiata, fioriscono i ciclamini, tinti di un bel viola cardinalizio. Al primo bivio si va a sinistra, si supera il greto di un torrente, affacciandosi nella valle…

Disegnare ricette 1…

…di Nicola Dal Falco.  Ragusa Ibla – Io non lo so, ma, ogni volta, che osservo qualcosa fatta da Ciccio Sultano, mi pare di non essere più uno che ragioni, ma uno che cammini e senza pensieri, con le mani in tasca, se ne vada contemplando il reame di fuori, la Contea, il mondo. Non…

La Vineria,

seconda vita di un alimentare di Nicola Dal Falco Massa – Ci sono posti che rimangono in attesa come belle addormentate, lasciano che gli anni passino, dimenticando chi erano per poi risvegliarsi all’improvviso grazie ad uno sguardo meno distratto. È quanto è successo a La Vineria, quando, dopo trent’anni di oblio, Carlo Azioni ha deciso…

Lo zero viene prima dell’uno…

… di Nicola Dal Falco. Riccione – Siamo abituati a contare, partendo da uno, perché i romani a differenza degli indiani non conoscevano lo zero, il nulla. Lo zero è il vero punto di inizio. Da questa considerazione devono essere partiti anche Andrea Muccioli e Franco Aliberti, ideatori di Èvviva, dolci e cucina a scarto zero. Un…

Infatata la Malvasia si fa secca

Infatata, la Malvasia si fa secca di Nicola Dal Falco Tricoli, isola di Salina – In faccia al Tirreno, senza terre in vista se non il profilo di Panarea e Stomboli che spuntano ad oriente, c’è un fondo che risale lungo il pendio, formando dal basso verso l’alto un triangolo, delimitato da due forre. Le…

L’elogio della barba

Elogio della barba di Nicola Dal Falco In un mondo permaloso, irritabile, che ostenta la propria immoralità, forse non basta più metterci la faccia per mostrarsi sinceri. È arrivato il momento di metterci anche la barba. Le facce lisce non incantano più, anzi si accresce, di giorno in giorno, l’impressione che splendano come specchietti per…

Questo vino è come il jazz

Questo vino è come il jazz di Nicola Dal Falco Vittoria – Da oggi c’è una parolina, Jazz, di cui si discute ancora l’origine, per indicare un vino, un vino nato a Vittoria e pensato da Paolo Calì con l’aiuto del suo enologo, Emiliano Falsini. Già nella pronuncia e nella stessa grafia del nome è…

Isabella Dalla Ragione

  Il giardino dei pomi di Nicola Dal Falco Città di Castello – La fioritura degli alberi da frutto a San Lorenzo, una vecchia pieve dell’alta val Tiberina, tra Umbria, Marche ed Emilia Romagna, è più lunga del solito. Inizia ai primi di marzo con i mandorli, prosegue verso la metà del mese con i…