Questo vino è come il jazz

Questo vino è come il jazz di Nicola Dal Falco Vittoria – Da oggi c’è una parolina, Jazz, di cui si discute ancora l’origine, per indicare un vino, un vino nato a Vittoria e pensato da Paolo Calì con l’aiuto del suo enologo, Emiliano Falsini. Già nella pronuncia e nella stessa grafia del nome è…

Isabella Dalla Ragione

  Il giardino dei pomi di Nicola Dal Falco Città di Castello – La fioritura degli alberi da frutto a San Lorenzo, una vecchia pieve dell’alta val Tiberina, tra Umbria, Marche ed Emilia Romagna, è più lunga del solito. Inizia ai primi di marzo con i mandorli, prosegue verso la metà del mese con i…

Il corvo è servito

di Nicola Dal Falco Scrivere un libro che racconti una nuova avventura di Corto Maltese non è facile, perché significa sfidare la potenza delle immagini, le quali, rarissimamente, arretrano di fronte alle parole. Il corvo di pietra, scritto da Marco Steiner, amico e collaboratore di Hugo Pratt, pubblicato da Sellerio, accetta, invece, questo spericolato cabotaggio,…

Per xilo e per segno

  Incisioni su legno di grande formato Olio Officina Food Festival, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61, Milano 24-25 gennaio 2014, ore 9-20, Inaugurazione 23 gennaio, ore 20 circa Opere di Elisabetta Casella, Paolo Dolzan, Piermario Dorigatti, Paolo Facchinelli, Gaia Gianardi, Luciano Ragozzino A cura di Nicola Dal Falco Milano – Il terzo incontro con…

Lo strumento che fa viù…

… di Nicola Dal Falco. Sono fortunato, ho un amico che suona il violoncello, lo suona nel golfo mistico, golfo due volte, del Teatro San Carlo di Napoli. A Luca Signorini, primo violoncello, compositore e scrittore, dedico questi appunti sullo strumento che gli appartiene come l’acqua al pozzo e il sentiero ai passi.  Viola, tanto…

Condimenti per il palato…

… & per la mente di Nicola Dal Falco.  Condimenti per il palato & per la mente è la frase che accompagna il logo di Olio Officina Food Festival, sottolineando come l’uno e l’altra siano consustanziali e che il doppio menu riservato a papille e cellule grigie offra molto, molto di più di una qualsiasi…

Pietre che suonano…

… di Nicola Dal Falco.  Tra le case basse e intricate di San Sperate, vicino a Cagliari, si apre uno spiazzo altrettanto intricato e monumentale, formato da pietre di diversa altezza e larghezza, messe in piedi nell’apparente confusione di un orchestra. Viste al tramonto paiono nutrirsi d’ombra, e, al contrario, in un mattino di sole,…

Intrecciare ancora canestri

  Questa storia, come tante storie vere, non può essere raccontata se non partendo da un’immagine. Non è detto che sia l’unica possibile, ma certo è un’immagine in grado di covarne altre che a loro volta ne produrranno di nuove e così via fino a formare un discorso. Ma un discorso fatto di immagini a…

L’olio?

  Succo di olive di Nicola Dal Falco L’uscita di Libero Olio in Libero Stato di Luigi Caricato per le edizioni Zona Franca di Lucca rappresenta esso stesso una spremitura a freddo. Pur con lo slancio del pamphlet, il libro dosa emozioni e idee, segnando il sentiero per una migliore comprensione e semplificazione del discorso attorno…