Immutati i cieli di Nicola Dal Falco

Immutati i cieli, i monti, ogni nuvola e onda che profumi di sé la riva dei giorni. Una collana di nomi per scrivere cose che l’anima separi, facendosi aria, soffio di un possibile, inatteso, mondo presente. Ciò che esiste è non come movimento, ma per pura evidenza di pensiero, di sillaba: questione di fisica.  

Vago nell’Isola di Nicola Dal Falco

vago nell’Isola in un mondo sovrannaturale di nuvole, mosse da correnti marine, fidando nei passi comuni, in pieghe inattese e sperate, e contemplo più che altrove bordi paralleli di valli senza scorgerne il fondo, dormo anche tranquillo, mi rigiro nei sogni, più fitti e gentili, ma mangerò mai nel mezzodì, all’ombra del carrubo? prima che…

Altrove di Nicola Dal Falco

Forse l’altrove non è solo un avverbio di luogo, ma anche di tempo; la sua traduzione completa potrebbe essere mentre, mentre l’occhio osserva, la mente e il cuore si spostano in qua e in là, sopra, sotto o più esattamente dentro. Secondo il dizionario etimologico italiano, altrove compare la prima volta nel 1311, con Giordano…

Mi è parso di Nicola Dal Falco

mi è parso, sempre, che il vento dovesse, a ogni folata, farsi ascoltare e quanto più delicato o tagliante fosse tanto più allusivo diventasse il messaggio,   ma ciò dipende dal ristoro che cerchiamo, più giusto, invece, pensare che l’insistente, vaghissimo interloquire nasca dai suoi spostamenti,   visitando ora campi, ora case, ora ruscelli e…

Re di Coppe di Nicola Dal Falco

Né prospero né selvaggio Legittimo come la brina Come l’ombra Come una brezza alla foce Dei tre regni parenti Più prossimo a quello di Spade A comuni segreti metallurgici E significati Vuoto e affilato son spesso Sinonimi Al filo della lama Corrisponde il fondo della coppa Stessa premura o ingiustizia        

Il Lopez, panettone col piatto

di Nicola Dal Falco Un’idea siciliana per il panettone, che va bene a Natale, ma che, piano piano, potrebbe diventare anche un dolce fuori stagione, buono tutto l’anno. Tanto più se si accompagna al suo piatto da portata, modellato a mano da Peppino Lopez, designer ragusano che ha ideato e realizzato servizi per i cuochi.…

Intervista a Enzo Brini

Intervista a Enzo Brini, vignaiolo a Montepulciano di Nicola Dal Falco Le tenute Il Conventino e La Casella hanno una bella storia antecedente al 2003, quando la famiglia Brini insieme ad altri investitori decise di acquistare venti ettari di vigne, tra il bivio di Nottola e il paese di Montepulciano. Colline, perlopiù argillose, tranne una…

Seconda lettera da Hong Kong

La crisi porta frutti. Dopo la maratona, i cento metri di Keti Mazzi Vi avevo già descritto il primo impatto con la crisi, provocata dal Covid, e, oggi, torno a scrivere per raccontarvi come abbiamo reagito in questi ultimi mesi. Mesi “trascinanti” come li ho chiamati, perché ci hanno cambiato la vita, cancellando provvisoriamente, il…