Testa Conserve con Ciccio Sultano

Progetto Testa Conserve, un messaggio elaborato per durare nel tempo di Nicola Dal Falco.  Padova – L’intervista a Filippo Maglione, grafico pubblicitario e fondatore dello studio Helvetika di Padova, racconta come è stato affrontato l’importante progetto di comunicazione che coinvolge una famiglia siciliana di pescatori che va per mare da duecento anni, e Ciccio Sultano,…

Versi pasquali di Nicola Dal Falco

Ricevere gli auguri attraverso una poesia è un privilegio che mi tengo stretto. Ringrazio Nicola Dal Falco del pensiero e ribalto a voi i suoi versi insieme agli auguri sinceri per una Pasqua buona e serena con le persone che amate. La poesia – mi pare – sia deambulatoria, punta al cerchio di cui imita…

Cucinare insieme di Nicola Dal Falco

Che una siciliana si chiami Fanny non è strano, ma degno di nota. Storicamente è il diminutivo di Frances che, in inglese, sta per Francesca; che a sua volta non significa altro che Francese. Fanny Consoli è una cuoca, nata a questo mestiere in un secondo momento della vita, e una professoressa di filosofia, specializzata…

Il bitter del vulcano

di Nicola Dal Falco. Fuma sempre l’Etna, il suo pennacchio è una cartolina quotidiana. E sotto il vulcano, ribollono le idee, forse più che altrove. Dopo Amara, diventato l’amaro nazionale siciliano, ordinato e citato con orgoglio, usato anche come base per tantissimi cocktail, Rossa Sicily ha “inventato” Etnabitter. L’ha inventato, semplicemente perché prima non c’era…

Una siciliana in cucina: la caponata

Valeria Leotta, olivicoltrice e cuoca, parla della caponata come di una metafora esistenziale. Innanzitutto, la schizofrenia di una ricetta che varia da provincia a provincia, da casa a casa e che, alla fine, ne amplifica il culto; poi, l’esercizio di pazienza nel friggere i cubetti di melanzana, quasi una pratica zen e, infine, la presenza…

Cappelli per Melusina, con Nicola Dal Falco

Le date annunciate alla fine arrivano. Ed anche il 10 Ottobre è arrivato. L’aveva anticipato Nicola Dal Falco il 10 Settembre. Giusto un mese prima. Manco a farlo apposta. Nella foto qui sopra sto parlando dopo Nicola. Molto difficile farlo. Anche perché mi ha paragonata a Melusina. Ed è una bella responsabilità. Ma andiamo per…

Trasversale sicula di Nicola Dal Falco

Trasversale sicula di Nicola Dal Falco  Se (forse) non esistono più terre incognite, esistono ancora viaggi di scoperta. Anche oggi, anche qui, può iniziare l’avventura. È ciò che si sono detti e ciò che ammiro di due incalliti camminatori siciliani,Tano Melfi e Peppe De Caro e degli archeologi Giuseppe Labisi e Sareh Gheys. A loro,…

La Dama alla Fontana

di Nicola Dal Falco. Spaghetti per Melusina Capitano a volte delle coincidenze: uno scrive un libro di poesie, un editore lo pubblica e una signora che fa la pasta accetta di cucinare i suoi nuovi spaghetti in una terrazza milanese. Martedì 10 ottobre, a partire dalle 19, in casa di Gerardo Mastrullo, si presenta il…

L’Angolo è dolce di Nicola Dal Falco

Lucca – Siamo a Lucca fòra, fuori dalle mura, lontani e vicini da Lucca drento. Vecchia distinzione che ha un suo fascino, superbo e demodé. Questo fòra è Borgo Giannotti, un quartiere che da drento si raggiunge, uscendo da porta Santa Maria. Quando vivevo a Monsagrati Alto, luogo natale di Santa Zita, in val Freddana,…