Maria Vittoria Andrini…

… ha curato in collaborazione con Bruno Barbieri la riedizione de L’Arte di utilizzare gli avanzi della mensa di Olindo Guerrini. Un libro attualissimo che non deve mancare nella vostra biblioteca eno-gastronomica. Pensate che solo per riciclare il lesso ci sono più di 150 ricette. Ricette che spaziano prendendo l’ispirazione anche da cucine di altri…

Maria Pia Gandossi…

… è qui con noi perché ha fortemente voluto il numero zero della prima Fiera internazionale dedicata a chi soffre di celiachia.  Brescia ha ospitato Gluten Free Expo che in tre giorni, malgrado la neve, ha visto gente anche dal sud Europa. Fra gli amici intervenuti non potevo non notare Giada Farina, la Trilli del…

Laura e Silvia Squizzato…

… golose ed attente ci consigliano i loro dolci light. Oltre 100 ricette facili e veloci con la prefazione di Iginio Massari. Mangiare dolci gustosi restando in una taglia 40. E non stiamo parlando di insipide torte vegetali, ma di vere e proprie prelibatezze: dal babà alla napoletana ai cannoli alla siciliana, per intenderci. Impossibile? Non per…

Ultimamente mi sveglio…

…felice. Si intitola così l’ultimo libro dell’amica Lisa Corva. Un libro che racconta l’amore ai tempi di Facebook chiuso dentro un Iphone. La protagonista che si chiama Asmara ma preferisce farsi chiamare Benedetta, quindi la chiamiamo così,   ha le unghie dipinte di blu, si veste sempre con qualcosa che luccica, dorme con due cellulari sul…

Il Bon Ton a Tavola.

  Dimmi come mangi e ti dirò chi sei! Mangia con me e ti terrò alla larga. Oppure mi innamorerò di te. L’amica Roberta Schira, psicanalista mancata,  analizza con divertente e autorevole critica gli usi e i costumi di come si sta a tavola. E ci svela i segreti per capire di che pasta è fatta…

Luigi Veronelli…

… la vita è troppo corta per bere vini cattivi.  Firmato a 2 mani da Gian Arturo Rota e da Nichi Stefi è uscito il libro che racconta la vita, i pensieri e la persona di Luigi Veronelli. Gino per tutti quelli che gli hanno voluto bene. Gino era un mio riferimento fisso. Un punto…

Turisti ad Ancona?

  Yes, of course e da ogni parte del mondo. Danesi sposati a giapponesi, russi (tanti), belgi e francesi, giapponesi non sposati a danesi. Italiani. Questi sono quelli che ho spiato io… Magari aspettano il traghetto per andare in  Croazia, Slovenia e Grecia. Intanto sono qui. Che consumano? Secondo me nulla. La Chiesa di San…

Matera la città nei sassi.

  Case nelle grotte scavate nei sassi. Risalgono a così talmente tanti anni fa che possiamo parlare di Paleolitico. Quel poco che so della storia antica mi fa venire in mente l’Età della Pietra,  immagini incise di cacciatori virtuosi e vittoriosi. Non avevo mai visto Matera. Ognuno ha i suoi difetti. Un’ora buca, si proprio…