I Martedì di Bonvesin de la Riva

Musica Maestro! Comincia così il bellissimo articolo dell’amica Marina Malvezzi Needham, la Signora di www.mangiarebene.com inviata speciale al Martedì di Bonvesin de la Riva all’Accademia Gualtiero Marchesi lo scorso 23 Maggio. ‘Fare ristorazione’ il tema dell’incontro con Enrico Dandolo, Enrico Bartolini, Davide Oldani moderati da Eleonora Cozzella. I particolari sono tutti qui a firma di…

Dettagli

Ciboliberatutti, lo spettacolo con Medici&Friends

    “Quando il cibo conta, allora il Ciboliberatutti‘.     Conclude così il suo intervento la Dottoressa Rosalba Franco all’inizio dello spettacolo con Medici&Friends dello scorso 19 Maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. La sua ansia e la sua concentrazione si sono fuse in un discorso completo, competente e stimolante riguardo l’obesità…

Dettagli

Moneta, la strada della sostenibilità punta sull’innovazione

E’ ora di cambiare e passare dalla solita pentola a FineGres® l’innovativo rivestimento naturale, resistente e gentile con l’ambiente di Moneta, storico brand italiano prodotto e distribuito da Gruppo Alluflon, azienda marchigiana leader nella produzione di strumenti di cottura. Con l’arrivo sul mercato delle linea – Melodia FineGres – anche in versione “salvaspazio”, Moneta annuncia…

Dettagli

A spasso con Marina Baumgartener

Ci siamo conosciute grazie a Maria Barbato, l’anima creativa e operativa di Teatro7 a Milano, la scuola di cucina per professionisti e amatori dove succede, in pratica di tutto. Sito versatile e divulgativo non disdegna arte, spettacolo, musica e letteratura per intrattenere e interessare i suoi ospiti.     Un giorno del 2022 Marina Baumgartener…

Dettagli

Mi vien da ridere di Marisa Rossetti

Oggi mi viene da ridere ma non so perché. Riderei a crepapelle ma non mi so vedere mentre rido. Cosa vuol dire? Non so, vorrei tanto capire perché ma non c’è un perché. Forse sono allegra ma non ho niente che mi faccia ridere, vuol dire che ogni cosa che mi passa vicino mi fa…

Dettagli

Spaghetto col panciotto di Davide Eusebi

Raffinato e colto giornalista enogastronomo, Davide Eusebi è anche scrittore e poeta. Ogni Giovedì su Il Resto del Carlino scopre e racconta artigiani e prodotti. Le parole usate per il nostro Spaghetto Cappelli Originale 1915 sono sublimi. Buona lettura.  

Dettagli

Riflessioni del 25 Aprile di Marisa Rossetti

Oggi è il 25 Aprile ed è festa per tutti. Io sto bene a casa, passeggio da una stanza all’altra e quando mi stanco ho la poltrona che mi affascina con la sua ampiezza e la sua comodità. Mi siedo ed il tempo passa inesorabilmente. Poggio il bastone sempre a portata di mano e guardo…

Dettagli

La Salute nel bicchiere di Angelica Amodei

“Il parere del vostro medico è insostituibile. Se avete allergie, intolleranze o altre problematiche particolari, attenetevi sempre alle indicazioni degli esperti che vi seguono. Basta una semplice fragola per scatenare reazioni allergiche nelle persone predisposte, così come alcuni ingredienti possono essere meno indicati per chi ha problemi di glicemia o di ipertensione. In generale, tutti…

Dettagli

La ragazza del ’99 di Anna Raviglione

Anna Raviglione fa la professoressa di lettere in quel di Biella. E’ poetessa e raffinata scrittrice. Sa indagare, raccogliere notizie e dati come un detective navigato. Ha l’anima del cronista dentro di sé. Forse per questo motivo e per tanti altri ha avuto il privilegio di percorrere con l’indimenticabile Pino Scaccia l’ultimo percorso letterario della…

Dettagli

Le ricette degli amici sul pastalatini.com

Dopo qualche tempo dalla nascita del www.pastalatini.com sono stata ‘costretta’, piacevolmente costretta, a separare le Ricette e a creare lo spazio Le Ricette degli amici. Il motivo è presto detto. Erano troppe, forse di più delle ricette firmate da professionisti cuochi. E poi ognuna di loro racconta una giornata particolare, un ingrediente, una stagione, una…

Dettagli

Pasquetta a Fara Filiorum Petri di Marisa Rossetti

Voglio andare indietro nel tempo e raccontarvi di quando andammo io, Carla e Filippo a Fara Filiorum Petri a pescare le trote un Lunedì di Pasqua raggiungendo le mie cugine che erano già lì con i loro figli. Nel lago stupendo c’erano tantissime trote e, ogni tanto, saltavano fuori dall’acqua torcendosi tutte. Cominciammo a pescare…

Dettagli

Grande, Mitico e Unico, Iginio Massari

Arrivo puntuale alle 9 a Villa Anton a Recanati e scambio due parole con il Maestro più in forma che mai. Parliamo di pane ben fatto e di quando si faceva in casa. Di donne che ora lavorano e di bambini che non riescono più a sviluppare un palato della memoria. Dei ricordi d’infanzia. Base…

Dettagli