Apre i battenti l’Hosteria la Marca

Siamo a Camerano sulla strada che porta a Portonovo, sulla Riviera del Conero. In pieno centro, al civico 36 di via Maratti. Qui, lo scorso Giovedì, Marco Domenella, il cuoco, e Nicoletta Marchegiani, il geometra, hanno aperto l’Hosteria la Marca. Due piani, 7 tavoli. Un luogo che emana serenità. Un menu equilibrato che strizza l’occhio…

Dettagli

Fate parte della mia storia…

… con queste parole Aimo Moroni ha salutato Carlo la sera del Premio Fratelli Guzzini alla carriera. Una grande festa cominciata al Teatro delle Logge e terminata con una cena di gala al Ristorante Due Cigni a Montecosaro scalo con la sapiente regia di Rosaria Morganti.     Ritrovare Aimo, Nadia e Stefania Moroni è…

Dettagli

Vi presento Maria Larossa

Sono appena arrivata nell’accogliente giardino dei Due Cigni a Montecosaro scalo. Il Premio Fratelli Guzzini e Aimo e Nadia Moroni nel delizioso Teatro delle Logge in paese è appena terminato. Il pubblico presente in platea sta arrivando al ristorante un po’ per volta. Ritrovo i miei amici e cominciamo a festeggiare. Ad un tratto mi…

Dettagli

Pernod Ricard è vicino ai bar italiani…

Pernod Ricard è vicino ai bar italiani con il progetto #LIFTTHEBAR, fornendo ai propri clienti non solo gli aiuti necessari per rispettare le limitazioni imposte in questa fase contingente di post-pandemia ma soprattutto mettendo a punto una serie di iniziative articolate, mirate e flessibili. #LIFTTHEBAR è la dimostrazione di una vicinanza che prende forma, attraverso:…

Dettagli

Festival del Giornalismo d’Inchiesta IX Edizione

Saranno due serate-evento ad alta tensione quelle organizzate dal Festival del Giornalismo d’Inchiesta delle Marche.  Perché, pur tra mille difficoltà organizzative legate all’emergenza Covid e alla prematura scomparsa dell’ideatore della rassegna, Gianni Rossetti, il Festival, giunto quest’anno alla nona edizione, non è voluto mancare all’appuntamento con il suo pubblico fatto non solo da addetti ai…

Dettagli

Una ragazza da copertina

Quando, in casa, si mette in ordine sbucano fuori ricordi dimenticati. Come questa rivista curata dall’editore Domus che si intitolava Vinum. Correva l’anno 2006. Quindi solo 14 anni fa. Quante cose sono cambiate. Quante splendide riviste di carta non esistono più. Sostituite dal web usa e getta. Quella volta lì Ivo Franchi, autore dell’articolo, mi…

Dettagli

Il Senatore Cappelli su Sommeliers Marche

Il Maestro Gualberto Compagnucci dirige Sommeliers Marche Magazine. Un mensile che scrive di vino e di tutto il mondo gastronomico che gli gira intorno. Questo mese tocca alla storia del nostro Senatore Cappelli. Gualberto ne fu testimone attivo. Di questo lo ringrazio. Lo ringrazio per aver creduto in due visionari come me e Carlo Latini.…

Dettagli

Venite con me da Oreste Romagnolo?

Nell’isola di Ponza vige la regola degli sfottò! Sapete cosa sono? Gli isolani si prendono in giro bonariamente per la gioia dei turisti che, spesso, capiscono poco, al limite nulla, ma percepiscono l’atmosfera frizzante, spumosa e spumante come le onde del mare. Qui vive, lavora, sogna, naviga, produce e cucina il mio caro amico Oreste…

Dettagli

La Carbonara con la maggiorana

Questa ricetta ha fatto il giro del web. Interessando molti puristi e critici. Nata durante #iorestoacasa è diventata un must. Anche perché è facile da fare. Ci riesco anche io. E’ firmata dallo Chef Luca Pieroni ed è apparsa anche su Italia a Tavola. Cliccate qui.

Bernardo Iovene ad Accademia Chef

Un’esperienza indimenticabile per Roberto Morello, Valerio Giovannozzi, Laura Assenti e Noemi Ciabattoni. Bernardo Iovene, Mister Report Rai3, è andato da loro a scuola di pasta. Un percorso didattico atto a dare punti fermi di comparazione e valutazione. Come si capisce che una pasta è una pasta di buona qualità? Lo scopriremo a Settembre. Intanto cliccate…

Dettagli

Antonio Stanzione ci racconta Donna Chiara

Direttamente da Guida Bio una storia di crescita e rinnovamento dal 2005 ad oggi. Ilaria Petitto è la terza generazione. Conversione biologica certificata e vitigni autoctoni del territorio. Siamo in provincia di Avellino. Per saperne di più cliccate qui.

Luca Pieroni in visita…

… nelle Marche. In giro per artigiani, produttori, amici cuochi e cuoche. Un’amicizia, la nostra, rafforzata durante #iorestoacasa da dirette, incontri, ricette e dalla splendida, tenera, intelligentissima, piccola, grande Teresa. 8 anni di acutezza, simpatia, disponibilità e voglia di conoscere. Nel nostro campo di Senatore Cappelli, Luca Pieroni, marchigiano di nascita, milanese di vita, e…

Dettagli

Una lunghissima Ola per Nikita

Come ogni anno Nikita Sergeev invita me e Kruger Agostinelli ad assaggiare i nuovi menu sia di Banco_12 che de L’Arcade. Dopo la pandemia, scrive il nostro Chef, nulla sarà mai come prima. Ed io sottolineo che adesso è molto meglio di prima! Godetevi i video che ha prodotto Kruger, bellissimi, il mio pezzo con…

Dettagli

Visita a Nazareno Strampelli

Ci capita spesso di fermarci per un saluto e una preghiera sulla tomba di Nazareno Strampelli al ritorno da Roma. Rieti è nell’interno e si raggiunge, curva dopo curva, in circa mezz’ora. Sono le 14 e 30 quando arriviamo. Il sole è bollente ma all’entrata i fiorai ci sono già. Scambiamo due parole mentre scegliamo…

Dettagli

Sul Corriere Adriatico con Sigismondo Gaetani

Questa ricetta porta la firma di Vittorio De Benedixitis, Chef della Degusteria del Gigante dell’amico Sigismondo Gaetani. Ogni Mercoledì il Corriere Adriatico dedica una pagina alla, sempre in crescita, cucina marchigiana. Da me tanti grazie a tutti. Buona lettura.