Eat London dal 2017 ad oggi

Certi particolari, se non sei attrezzato come un ufficio stampa serio, che non sono certo io, sfuggono. Ma poi, se è giusto che vengano a me, in qualche modo arrivano. Quasi due anni fa. Disponibile, ma guarda un po’? su Amazon, ecco Eat London. Sfogliando con calma e curiosità, Giorgio Locatelli cucina e sceglie i…

Dettagli

Ho un arcobaleno nella testa

Ricevo con piacere la presentazione del prossimo lavoro teatrale dell’amica Maria Vittoria Andrini su Olindo Guerrini. E’ la seconda volta che la nostra scrittrice, storica, insegnante di cucina e giornalista allarga la sua cultura al teatro. Mi fermo e lascio narrare lei e i suoi collaboratori… Olindo Guerrini, nato a Forlì il 4 ottobre 1845,…

Dettagli

La zuppa di cardi di Daniela Nipoti

Perché la nostra Astrologa è anche un’ottima cuoca. Oggi ci fa dono della Zuppa di Cardi firmata dalla sua amica Carla Barbieri. Prendete appunti: Un pugno abbondante di prezzemolo Aglio Sedano Una carota Mezzo chilo di patate Un porro (o cipolla) Un cardo Pane tostato Parmigiano o pecorino Tre dadi Olio e passata di pomodoro…

Dettagli

Una cassoela all’anno…

… porta bene. Se la cucina con la cura e la gentilezza di sempre Lino Gagliardi porta ancora più bene. Ma non siamo a San Giuliano Milanese all’Antica Osteria La Rampina. Siamo a Fano ospiti, felici, dell’Azienda Vitivinicola Di Sante. Gli antesignani dell’ormai celebre Bianchello del Metauro e, oggi, non solo. Un’Azienda bella, storica con…

Dettagli

Io, il trattore, Il Resto del Carlino

Ieri, Sabato 12 Gennaio, un’intera pagina del Resto del Carlino ha raccontato il nostro lavoro, il passato e il futuro a cavallo del mio trattore vintage. Sempre utile quando c’è bisogno per le semine sperimentali. Grazie a Davide Eusebi, alla sua sensibilità e amicizia.

Palmeto Costanzo di Antonio Stanzione

Il 2018 si è chiuso e ha lasciato in dono al 2019 un nuovo vino, uno di quelli destinati a lasciare il segno, nato per volere della Famiglia Costanzo. Alle pendici dell’Etna, nell’antico borgo di Passopisciaro, in Contrada di Santo Spirito,  Valeria e la sua famiglia hanno raccolto nel 2011 una sfida, rilevando un vecchio…

Dettagli

Camminare la terra di Raethia Corsini Levi

Camminare la terra vuol dire rispettarla e amarla. Solo così Lei sarà tua complice e ti darà frutti buoni. Molti slogan pubblicitari fatti da pubblicitari furbi hanno cavalcato questo pensiero. Il mio amico Gino Veronelli, Luigi Veronelli, la sapeva lunga. Sulla Terra. Con la T Grande. Ritorna sull’argomento con grande sensibilità e padronanza Raethia Corsini…

Dettagli

Make, taste & change by Victoire

Lascio a lei, alla mia Victoire, raccontare il suo nuovo progetto Make, taste & change. Incontrare persone e prodotti. Conoscerli e trasformarli, attraverso l’esperienza appena vissuta e attraverso l’amore in un piatto. In una ricetta. Un cammino. Seguitela con me. Cliccate qui. 

Dettagli

Cosa c’è di meglio di #Burro&Alici?

Ci sono persone di cui senti sempre parlare bene. Ettore Patrignanelli, come ho già scritto, è uno di poche parole e di grandi piatti ben fatti. La sua storia comincia con mamma Rina e papà Franco nella trattoria di pesce, una delle prime, ‘Da Rina’ inaugurata nel 1966 e diventata l’attuale Burro&Alici. Leggete il mio pezzo su…

Dettagli

Il primo Spaghetti Cappelli dell’anno!

Cominciamo bene. Direi molto bene. Perché quando la pasta è fatta come si deve e il pomodoro quando si fa annusare racconta una storia di territorio, di cura e di eccellenza non manca nulla perché un banale e semplice piatto di pasta diventi un gran bel mangiare. L’idea è di Giovanni Mastropasqua e delle sue…

Dettagli

Pia Palmera di Martino Ragusa

L’amico siciliano Martino Ragusa, sottile, profondo e raffinato conoscitore della cultura enogastronomica del suo territorio e non solo, ha un blog molto interessante fatto di ricette, episodi da raccontare e di storie. Vi invito a leggere e a seguire quella di Pia Palmera. Perché nella vita ogni attimo è un attimo da ricordare e conservare se…

Dettagli

Mara e Antonio su Oraviaggiando

Debutto del Ristorante Amaranto’s sul portale italiano Oraviaggiando. Curato da Giovanni Mastropasqua con la supervisione artistica di Sandro Romano, Oraviaggiando guida, consiglia, invita a scegliere il vostro locale in qualunque parte d’Italia via siate. Con le giuste attenzioni ai vostri gusti e alla vostra voglia di essere sorpresi. Fatevi prendere per mano che vi conviene.…

Dettagli

Dittatori di Pino Scaccia

Scritto con la professoressa Anna Raviglione, Dittatori, e l’ultimo libro di Pino Scaccia. L’inviato speciale del TG1. Un uomo meraviglioso che adoro da quando ero una ragazzina appassionata di radio. Con lui e Kruger Agostinelli ne ho imparate tante e anche ora lo faccio. In 3 ore con entrambi ho preparato un lunga intervista per…

Dettagli

Come in un mensile

I social, oggi, bruciano tutto in un post. Serate importanti che andrebbero raccontate e ricordate si ‘esauriscono’ in tante foto, piuttosto belle queste fatte da Marco Cicconi, e in poche parole. Mi conoscete e non sono mai stata di poche parole. Infatti adoro i mensili. Quelli che tieni sul divano non solo per un mese.…

Dettagli

Nonne on the road fa tappa da Amaranto’s

Stefania Barzini, nella foto in home page con me e Mara Palanca nella sala ai piani alti del Ristorante Amaranto’s di Castelfidardo , ha aperto il suo cuore e le pagine di #nonneontheroad. Davanti ad un pubblico attento e motivato abbiamo percorso insieme un viaggio dentro il suo ultimo libro. Stati Uniti cost to cost. Scuola di cucina cost to cost.…

Dettagli