Pasqua da Cottanera con Roberto Toro

Lo chef Roberto Toro interpreta il Feudo di Mezzo Cottanera. Per questa Pasqua 2019 Roberto Toro, Executive Chef del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina, uno tra i più affermati chef siciliani, ha creato il risotto all’arrosto di agnello con fave e polpa di ricci da abbinare al Feudo di Mezzo 2015 Cottanera. Una ricetta…

Dettagli

Un carciofo per Pasqua

I due giovani nella foto in homepage si chiamano Marco Domenella, di cui avete già sentito parlare su questi schermi, e Nicoletta Marchegiani. Sua compagna nella vita e accanita sostenitrice. Marco fa il cuoco e anche il consulente per aziende di pregio che vogliono spiegare meglio ai loro consumatori l’uso dei loro prodotti eccellenti. Ma…

Dettagli

Inizia la stagione di German e Sara

E inizia benissimo con una serata esclusiva che ha subito conquistato il sold out organizzata dall’attivissima Condotta SlowFood di Loreto e Val Musone. Durante la quale interventi interessanti e mai scontati hanno reso omaggio ad un menu eccellente. Una sorta di sperimentazione nella quale German Scalmazzi, bontà sua, ha voluto condurci. Il percorso comincia bene…

Dettagli

Dal Messico, Vincenzo Gagliardini

L’ultima volta che vi ho raccontato di Vincenzo Gagliardini risale al 2017. Poi ha deciso di cambiare ‘aria’. Lo ritrovo, dopo quasi due anni, in Messico. Sta ancora decidendo dove fermarsi il nostro cuoco vagabondo ma, c’è sempre un ma, non smette di cucinare e di pensare a cucinare. Così gli ho chiesto di essere…

Dettagli

La carbonara perfetta di Eleonora Cozzella

Eleonora Cozzella, la nota foodwriter di La Repubblica, racconta la vera storia di una ricetta culto della cucina romana ormai assurta ad un apprezzamento mondiale. Una storia ricca anche di impreviste curiosità, come quella che la lega alla Seconda Guerra Mondiale e all’arrivo degli Americani a Roma… Ne La Carbonara Perfetta 33 grandi firme della…

Dettagli

Fiori, amici e amori a Rouen

Sabato 23 Marzo. Mattina. Il mercato centrale in piazza a Rouen è poco affollato. E’ presto. Mi fermo al chiosco dei fiori. Come dice la mia amica Monica Ranzi: “La Francia si riconosce anche dai fiori.” Questi boccioli di rosa sono teneri. Delicatamente innamorati. Controllo quanto ordinato e mi trascinano alla bancarella delle ostriche. Ostriche…

Dettagli

L’Apicio Moderno, Francesco Leonardi …

… ossia l’arte di apprestare ogni sorta di vivande di Francesco Leonardi Romano, già cuoco di S.M. Caterina II, Imperatrice di tutte le Russie. Dopo Lo Scalco alla moderna di Antonio Latini che potete rileggere qui, l’operoso e geniale Elio Palombi fa il bis. Siamo nel 1700 e lo riviviamo intensamente grazie ai racconti di…

Dettagli

L’uovo di Marcello di Bruno Damini

Marcello è Marcello Mastroianni. Si intitola così l’ultimo libro dell’amico Bruno Damini. Raccoglie inedite voci narranti di 28 grandi attrici e attori oggi scomparsi, racconti personali suscitati dalla domanda «Cos’è la fame per te?» che rievocano la “gavetta” agli inizi della carriera, profumi e ricordi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo,…

Dettagli

Crema di foglie di ravanello di Daniela Nipoti

L’astrologa del #ilretrocucinadicarlalatini sia sul web che a radioserena.net, ogni mese, ci regala una buona ricetta. Una delle sue. Molto originali. Come questa qui. Buona lettura! CREMA DI FOGLIE DI RAVANELLO   Ingredienti per 4 persone 3 mazzetti di ravanelli, 3 patate medie, l cipolla bianca, 2 cucchiai di grana grattugiato, 1 dado per brodo…

Dettagli

FACEfood, i volti del cibo al tempo dei social

10 Marzo 2019, San Savino di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno. Presentazione del primo libro di Maurizio Digiuni. Il titolo è evocativo e sembra quello di una canzone top del Festival di Sanremo. Una canzone vincente. FACEfood, i volti del cibo al tempo dei social-network. Dentro c’è la fatica letteraria di Raf De Feo…

Dettagli

Francesca Speranza, Sugar Artist

Ebbene sì, lo confesso. Non conoscevo il mestiere di Sugar Artist finché, grazie a Italia a Tavola, non ho conosciuto Francesca Speranza. Quarta classificata al Premio Personaggio dell’Anno. Una ragazza dolce ed energetica che mi ha conquistata già dai messaggi su WA. Cliccate qui e la conoscerete anche voi!

Dettagli

In viaggio con Maria Elena Curzio

Un fine settimana pieno zeppo di impegni. E’ quello che sono riuscita a combinare per la mia amica Maria Elena Curzio, la Presidentessa dell’Associazione Cuoche a Domicilio in viaggio, improvviso e molto gradito (felice io!), nelle Marche. Per la precisione ad Osimo. Vicino casa mia.   Arrivo alle 12 e 30 in Hotel e trasferimento…

Dettagli

Le Bollicine di Sara di Antonio Stanzione

Nasce nella capitale uno nuovo locale Le Bollicine di Sara Bistrot, che prende forma da un connubio di amore e passione per la cucina, per il vino e per tutto ciò che riguarda il food e baverage di eccellenza. La nota Sommelier romana Sara Blandamura, infatti, in collaborazione con l’Enoteca Bomprezzi, condotta brillantemente da Alessando…

Dettagli

Valerio M. Visintin, Scrivere di gusto

Nell’autunno del 2018, come costola dell’Agenzia Editoriale Lorem Ipsum, è nato SASSO/CARTA per assumere, come da miglior tradizione, vita propria. Da qui parte SCRIVERE DI GUSTO, IL PRIMO CORSO DI CRITICA GASTRONOMICA ETICA DIRETTO DA VALERIO M. VISINTIN.  Traggo da #ilretrocucinadicarlalatini, andato in onda ieri mattina alle 10 e 30 su radioserena.net questa intervista al critico…

Dettagli

Linguine e totano di Gerardo Delduca

All’insegna del #mangiasano #mangiacilentano, Gerardo Delduca, chef appunto cilentano, ospite fisso ne #ilretrocucinadicarlalatini a radioserena.net sul web, ci racconta, nei dettagli, questa golosa ricetta. Qui sotto tutta per voi: Linguine al Ragù di Totano fresco Ingredienti per 4 persone. 1 kg di Totani non troppo piccoli (i totani più sono grandi più dovranno cuocere ma…

Dettagli