I miei pensieri del 21 Novembre 2022 di Marisa Rossetti

La nostra avventura in Sardegna era finita ed ora c’era la nuova città, il nuovo lavoro, le nuove amicizie, la nuova casa e, soprattutto, la vicinanza a Pescara che mi rimaneva sempre nel cuore. Mio marito aveva dovuto visitare tutta la città per trovare un edificio consono ai dipendenti di tutto l’Ente e, finalmente, un…

Dettagli

Con Andrea Bevilacqua su Riviera del Conero WebTV

Andrea Bevilacqua, per chi mi legge non ha bisogno di presentazioni, comunque cliccate qui, qui e qui, ha ideato Riviera del Conero web Tv. Un format nuovo che vuole far uscire dai confini marchigiani le bellezze, le storicità e i contenuti di un luogo ancora tutto da scoprire. Parole banali? No reali. Di una concretezza…

Dettagli

Moretti Forni firma un altro progetto con gli Ambasciatori del Gusto

Conclusa con successo la seconda edizione di Bread to Chef al MorettiLAB di Mondolfo (PU) Moretti Forni è sempre più vicina alla ristorazione, firmando un’altra importante iniziativa in collaborazione con gli Ambasciatori del Gusto. Dopo il grande successo di Learn And Bake che ha portato a Mondolfo 20 brillanti diplomati da tutta Italia, al MorettiLAB…

Dettagli

Con mio marito Filippo ad Arborea di Marisa Rossetti

Sono qui, davanti al computer, e sto tentando di scrivere qualche cosa, qualcosa di nuovo, di interessante, qualcosa che affascini prima me e poi tutti voi. Sì, basterebbero i miei primi anni a Cagliari, per farvi stare con le orecchie spalancate cercando di “vedere” tutto ciò che di bello c’è in Sardegna. E’ una terra…

Dettagli

Tagliolini in Festa a Il Buongustaio Coal

All’interno di uno dei centri commerciali più articolati (su tre piani) e strutturati della provincia di Ancona che si chiama Cargopier c’è un punto vendita Coal molto particolare. Una boutique di eccellenze da ogni parte del mondo. Prodotti artigianali selezionati ad arte, ortofrutta, macelleria, panetteria, salumeria e gastronomia da leccarsi i baffi. tant’è che il…

Dettagli

L’Indomabile Tagliatella ringrazia…

… perché a Montegabbione, la scorsa Domenica 30 Ottobre, c’è stata una gran bella festa.   Nella Cantina Cecchetelli i padroni di casa Serenella Grossi, Gianni e Lorenzo Cecchetelli hanno saputo coniugare la familiarità di un pranzo in campagna fra amici (tantissimi, più di 60 persone venute da tutto il centro Italia) e la professionalità…

Dettagli

Moneta verso il futuro

Per arrivare preparati al futuro abbiamo una sola cosa da fare. Agire oggi. Lasciare un segno per Moneta significa innovare il mondo degli strumenti di cottura sviluppando nuovi rivestimenti con un’attenta selezione dei materiali e delle loro lavorazioni. Come l’utilizzo dell’alluminio alimentare riciclato, l’impiego di antiaderenti di nuova generazione realizzati con materiali sostenibili, rivestimenti esterni…

Dettagli

L’amore della mia vita di Marisa Rossetti

Gli anni passavano velocemente ed io, ormai a 18 anni, lavoravo a casa di un’amica di mamma il cui figlio aveva un’agenzia di autotrasporti. Partivo la mattina verso le 8, rientravo a casa verso le 12 e mezzo ed il pomeriggio rientravo alle 16.  Il mio mezzo di trasporto era la bicicletta, ero un diavolo…

Dettagli

I vini bio, la tagliatella Indomabile e l’aglione

Pranzo di bontà alla Cantina Cecchetelli di Montegabbione Il 30 ottobre, ore 13, invito su prenotazione Montegabbione – La famiglia Cecchetelli, vignaioli a Montegabbione, proprietari di una bio cantina, organizza una pranzo su prenotazione dove il posto d’onore è riservato alle tagliatelle Indomabile di Carlo e Carla Latini, pastai marchigiani, e al sugo all’aglione, coltivato…

Dettagli

Papà morì nel sonno di Marisa Rossetti

Sono passati gli anni ed io, ormai, ho quasi 16 anni! La mia vita andava avanti da sé ed io, fra la scuola ed i divertimenti, trascorrevo le mie giornate come meglio potevo. Casa mia era alquanto severa e solo mio padre era scherzoso e giocava con me, ma io cominciavo ad essere grande e…

Dettagli

Quarta lettera da Hong Kong. Ritorno a casa di Keti Mazzi

Dopo due anni e otto mesi di isolamento, dall’altra parte del mondo, sono tornata in Italia, ho nuotato e riassaggiato l’acqua del mare e del fiume, il salato e il dolce. È stato un agosto viscerale, tenero, sorprendente di situazioni e di persone, irripetibile per intensità.     In treno da Milano ad Arezzo, senza…

Dettagli

Pasticceri si diventa di Nicola Dal Falco

Può un ragazzino che pedala a dodici anni nella notte, ogni notte, verso Ficulle, prendersi sulle spalle, sedicenne, la conduzione di uno dei primi vapoforni, e pur essendo l’ultimo coinvolgere i due fratelli maggiori nella nuova attività? Si, se, nel 1951, hai voglia di staccarti dalla terra, di non fare il contadino, e se ti…

Dettagli