Come sempre siamo a I Primi d’Italia, dal 29 Settembre al 2 Ottobre

Primi d’Italia è il primo ed unico Festival Nazionale dei Primi Piatti. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Una manifestazione che veste a festa l’intero centro storico di Foligno, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola.…

Dettagli

La guerra è finita, torniamo a casa di Marisa Rossetti

La guerra finì ed i tedeschi presero le loro armi e cercarono di fuggire attraverso strade poco conosciute. Noi, qualche giorno dopo aver messo ogni cosa al posto suo, prendemmo la via di casa e camminando qualche ora vedemmo via Balilla a Pescara. Macerie che ostruivano la strada e c’era silenzio, tanto silenzio. L’edificio del…

Dettagli

L’aglione nasce anche a Faiolo di Nicola Dal Falco

Faiolo – Questa è una storia di amici d’infanzia e di paese, diventati quasi parenti. Una storia contadina che ha la terra come punto di contatto e di arrivo. Una storia italiana dove il secondo mestiere non è per necessità, ma per voglia e potrebbe pure, a dio piacendo, diventare un giorno il primo. Storia…

Dettagli

La mia Estate casalinga

Pochi giorni di semi relax conditi di gioia, amore profondo e condivisioni affettuose. Da troppo tempo non ripetute. Ma l’amore, quello che non si divide ma si moltiplica, è sempre dentro di me e pulsa forte con ritmo crescente.     Il mio viaggio gastronomico estivo inizia con un ventoso Ferragosto a La Rotonda da…

Dettagli

Carlo Piasentin su LIbero

Siamo a Palazzolo dello stella in provincia di Udine al Ristorante Novecento all’isola. Dall’amico, di sempre, Carlo Piasentin. Un giorno, passa, si siede e mangia Vittorio Feltri. Ed ecco che succede. Buona lettura  

Dettagli

Casari per un giorno di Nicola Dal Falco

Ragusa – In contrada Piana Materazzi, dieci chilometri da Ragusa, sull’Altopiano ibleo, nasce nel 2018 il progetto di Masseria Ventosa. Nome frusciante per un’avventura equamente divisa tra l’allevamento bovino, il caseificio e l’attività didattica.     Il 10 e l’11 settembre, Masseria Ventosa aderisce all’iniziativa Caseifici Agricoli Open Day, che coinvolge sessanta caseifici agricoli e…

Dettagli

Sotto il piatto del maggiore tedesco di Marisa Rossetti

Farò piano nel prendere per mano la mia memoria, di Marisa Rossetti Ecco, finalmente, uno spazio per poter scrivere. Tutta la mia fantasia prenderà il volo e le mie parole correranno senza limiti di spazio né di tempo. Vado avanti, facendomi strada fra tutte le idee che mi frullano in testa e farò piano, piano…

Dettagli

Giornalismo d’Inchiesta 2022, Osimo e zone limitrofe

Il Festival sul Giornalismo d’Inchiesta delle Marche, ora intitolato al proprio ideatore e fondatore Gianni Rossetti e curato nell’organizzazione dal Circolo Culturale JU-TER Club Osimo, ritorna dal 1° Settembre per l’Undicesima edizione con la direzione artistica di Giacomo Galeazzi, giornalista, saggista e Vaticanista de “La Stampa”. “ Il FGI avrà il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine…

Dettagli

Fatevi rapire da Alessandro Rapisarda

Anni fa, tanti anni fa, almeno una volta, ogni Estate, andavo a trovare Marzia a La Costarella a Numana. Apriva solo d’Estate accanto a quella che era la falegnameria del fratello. Marzia ‘scendeva’ da Milano e cucinava con la grazia di una Dea in un luogo che era la sua casa a metà di un…

Dettagli

Conero on air, Andrea Bevilacqua e Luca Tortuga

Ogni Sabato, ricomincia il 3 Settembre, su radioserena.net va in onda, alle 9, Conero on air condotto da Luca Tortuga e Andrea Bevilacqua. L’idea nasce dal libro Conero in Pillole e si ramifica con Viaggio nel Conero, sempre ideato da Andrea. Nel libro ci sono anche io, con la mia pasta e tutte le mie…

Dettagli

Giovani artisti crescono…

Francesco Moriconi fece la tesi di laura su di me. Ricordo una giornata fatta di scatti e domande a raffica. Corso di laurea all’Accademia d’arte a Macerata. Poi di acqua sotto i ponti immaginari ne è passata tanta e Francesco è cresciuto. Con lo stesso entusiasmo e una determinazione più matura. Perché non è facile…

Dettagli