L’amore della mia vita di Marisa Rossetti

Gli anni passavano velocemente ed io, ormai a 18 anni, lavoravo a casa di un’amica di mamma il cui figlio aveva un’agenzia di autotrasporti. Partivo la mattina verso le 8, rientravo a casa verso le 12 e mezzo ed il pomeriggio rientravo alle 16.  Il mio mezzo di trasporto era la bicicletta, ero un diavolo…

Dettagli

I vini bio, la tagliatella Indomabile e l’aglione

Pranzo di bontà alla Cantina Cecchetelli di Montegabbione Il 30 ottobre, ore 13, invito su prenotazione Montegabbione – La famiglia Cecchetelli, vignaioli a Montegabbione, proprietari di una bio cantina, organizza una pranzo su prenotazione dove il posto d’onore è riservato alle tagliatelle Indomabile di Carlo e Carla Latini, pastai marchigiani, e al sugo all’aglione, coltivato…

Dettagli

Papà morì nel sonno di Marisa Rossetti

Sono passati gli anni ed io, ormai, ho quasi 16 anni! La mia vita andava avanti da sé ed io, fra la scuola ed i divertimenti, trascorrevo le mie giornate come meglio potevo. Casa mia era alquanto severa e solo mio padre era scherzoso e giocava con me, ma io cominciavo ad essere grande e…

Dettagli

Quarta lettera da Hong Kong. Ritorno a casa di Keti Mazzi

Dopo due anni e otto mesi di isolamento, dall’altra parte del mondo, sono tornata in Italia, ho nuotato e riassaggiato l’acqua del mare e del fiume, il salato e il dolce. È stato un agosto viscerale, tenero, sorprendente di situazioni e di persone, irripetibile per intensità.     In treno da Milano ad Arezzo, senza…

Dettagli

Pasticceri si diventa di Nicola Dal Falco

Può un ragazzino che pedala a dodici anni nella notte, ogni notte, verso Ficulle, prendersi sulle spalle, sedicenne, la conduzione di uno dei primi vapoforni, e pur essendo l’ultimo coinvolgere i due fratelli maggiori nella nuova attività? Si, se, nel 1951, hai voglia di staccarti dalla terra, di non fare il contadino, e se ti…

Dettagli

Come sempre siamo a I Primi d’Italia, dal 29 Settembre al 2 Ottobre

Primi d’Italia è il primo ed unico Festival Nazionale dei Primi Piatti. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Una manifestazione che veste a festa l’intero centro storico di Foligno, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola.…

Dettagli

La guerra è finita, torniamo a casa di Marisa Rossetti

La guerra finì ed i tedeschi presero le loro armi e cercarono di fuggire attraverso strade poco conosciute. Noi, qualche giorno dopo aver messo ogni cosa al posto suo, prendemmo la via di casa e camminando qualche ora vedemmo via Balilla a Pescara. Macerie che ostruivano la strada e c’era silenzio, tanto silenzio. L’edificio del…

Dettagli

L’aglione nasce anche a Faiolo di Nicola Dal Falco

Faiolo – Questa è una storia di amici d’infanzia e di paese, diventati quasi parenti. Una storia contadina che ha la terra come punto di contatto e di arrivo. Una storia italiana dove il secondo mestiere non è per necessità, ma per voglia e potrebbe pure, a dio piacendo, diventare un giorno il primo. Storia…

Dettagli

La mia Estate casalinga

Pochi giorni di semi relax conditi di gioia, amore profondo e condivisioni affettuose. Da troppo tempo non ripetute. Ma l’amore, quello che non si divide ma si moltiplica, è sempre dentro di me e pulsa forte con ritmo crescente.     Il mio viaggio gastronomico estivo inizia con un ventoso Ferragosto a La Rotonda da…

Dettagli

Carlo Piasentin su LIbero

Siamo a Palazzolo dello stella in provincia di Udine al Ristorante Novecento all’isola. Dall’amico, di sempre, Carlo Piasentin. Un giorno, passa, si siede e mangia Vittorio Feltri. Ed ecco che succede. Buona lettura  

Dettagli

Casari per un giorno di Nicola Dal Falco

Ragusa – In contrada Piana Materazzi, dieci chilometri da Ragusa, sull’Altopiano ibleo, nasce nel 2018 il progetto di Masseria Ventosa. Nome frusciante per un’avventura equamente divisa tra l’allevamento bovino, il caseificio e l’attività didattica.     Il 10 e l’11 settembre, Masseria Ventosa aderisce all’iniziativa Caseifici Agricoli Open Day, che coinvolge sessanta caseifici agricoli e…

Dettagli

Sotto il piatto del maggiore tedesco di Marisa Rossetti

Farò piano nel prendere per mano la mia memoria, di Marisa Rossetti Ecco, finalmente, uno spazio per poter scrivere. Tutta la mia fantasia prenderà il volo e le mie parole correranno senza limiti di spazio né di tempo. Vado avanti, facendomi strada fra tutte le idee che mi frullano in testa e farò piano, piano…

Dettagli