8 Marzo 2022, tutte le donne di casa mia

Gestisco questo sito dal 1997 e qui sono passate e passeranno tantissime donne, cuoche, contadine, scrittrici, giornaliste, artigiane, editrici, astrologhe, artiste e chi più ne ha più ne metta. Da 5 anni, ormai, con l’amico, regista, spalla, tecnico, Luca Tortuga conduco su radioserena.net un programma che va in onda tutti i giorni alle 10 della…

Dettagli

Ketty Magni sul Corriere Vinicolo

La mia amica romanziera, scrittrice Ketty Magni si dedica anche con successo alle pagine culturali de il Corriere Vinicolo. Un connubio interessante fra il suo modo di raccontare storie e di farle sue e il mondo rutilante che ruota intorno al vino e ai suoi amici. Qui sotto alcuni esempi. Seguitela che merita e la…

Dettagli

Una grafica del cuore di Nicola Dal Falco

Se un giornalista (e anche uno scrittore) dovrebbe usare il dono della brevità, la capacità di spremere il succo e non di fare bucce, per un grafico, qualcuno che si occupa soprattutto di loghi, rimanere essenziale è un dogma. Definire più che rifinire in modo che l’immagine di un prodotto, un’impresa, un evento, dica la…

Dettagli

Luana Spernanzoni intervista Carlo Latini

Luana Spernanzoni, funzionario della Regione Marche dal 1987 e ufficio stampa della stessa impegnata nella promozione e divulgazione dell’agroalimentare marchigiano, attiva accanto alla protezione civile durante il terremoto del 2016, si occupa, anche del Blog ArgaMarche In occasione dell’aumento del prezzo del grano duro e quindi della pasta ha intervistato Carlo Latini. Grazie Luana. Cliccate…

Dettagli

Gli Amarantini di Mara Palanca

Ahhhhh, i biscottini! Noi li abbiamo chiamati gli “Gli Amarantini”, perché sono un po’ come delle nostre creature. Sono parte di noi, nati dalla voglia di concludere degnamente un pasto qualora non si abbia voglia di dolce. Ogni volta che li preparo mi sento un po’ il diavoletto sghignazzante di cui parla Joice. Si perché…

Dettagli

Carlo Casti, Vigne Vista mare

Conosco Carlo Casti da più di 30 anni. Un uomo Slow Food d’altri tempi corretto, pieno di entusiasmo, conseguente e sincero. Un vero amico che insieme a sua moglie Daniela Rubino forma una coppia molto sui generis nel panorama italiano dell’enogastronomia.     L’Italia è lunga 1.300 chilometri ma ne vanta 7.456 di coste. È…

Dettagli

Carlo Cambi e Petra Carsetti su Panorama.it

  Giocosi e gioiosi come sono sempre Carlo Cambi e Petra Carsetti cucinano per la pagine web di panorama.it i nostri Trucioli. Petra spiega la ricetta e Carlo racconta la storia. Un piatto povero e semplice della nostra cultura enogastronomica. Cliccate qui e buon divertimento!

Dettagli

Vincenzo D’Antonio e la sharing economy

Vincenzo D’Antonio è un esperto di economia e di mercato. Studia i flussi finanziari e analizza le nuove tendenze. La sua vita si divide fra l’Italia, la Campania e la Florida. Uomo colto e di ampie vedute guarda oltre l’ovvio per carpire, nelle notizie, la notizia principale che produrrà conseguenze e commenti. Ho deciso che…

Dettagli

L’Indomabile Oreste

Succede che Carlo Latini mette a punto una nuova linea di Pasta all’Uovo che si chiama L’Indomabile.  Succede che Oreste Romagnolo, dall’Isola di Ponza, decida di domarla. Chi vincerà? Intanto godetevi queste prove tecniche che profumano di mare…        

Dettagli

Dalla Vigna alla Tavola con Milena Sebastiani alla Trattoria 37

In effetti questo post, o articolo che mi piace di più, dovrebbe essere nel ‘reparto’ denominato Italia a Tavola. Invece lo voglio qui. Perché è più personale e riguarda la bellissima gente che amo raccontare nel mio retrocucina. In occasione della serata Dalla Vigna alla Tavola ri-conviviamo da Stefano Alessandrini e Roberta Mancini (leggi Trattoria…

Dettagli

Ginepraio di solito fa il Gin ma…

… un giorno di qualche tempo fa il noto pastry chef Gabriele Vannucci, figlio d’arte e nipote d’arte ( i suoi da 3 generazioni sono carristi. Ovvero fanno i carri carnascialeschi a Viareggio e il nonno è un noto pittore molto quotato) stava cercando un Gin per fare un lievitato. essendo vissuto per 2 anni…

Dettagli

Il bellissimo Panettone Gentilini

Nella storia, tutta italiana, della Famiglia Gentilini ecco il Panettone. E qui sotto ecco la storia nei dettagli. È la storia di un piccolo laboratorio artigianale per la produzione di pane e biscotti nato nel 1890 a Roma, divenuto un’azienda affermata nel panorama nazionale e internazionale, grazie all’autentica passione e alla continua ricerca della qualità…

Dettagli

Tempi di recupero, con Luca Pieroni

Esiste un sito web che si chiama www.tempidirecupero.it  e che si racconta così: Siamo una rete che connette chef, osti, gelatieri, vignaioli, artigiani e soci POP che fanno del recupero della cultura e della memoria, la loro filosofia. Condividiamo storie, valorizziamo le persone, le materie prime e le produzioni nella loro integrità, creiamo nuove relazioni…

Dettagli