Sotto la Toque di Serena D’Alesio
Bella, intelligente, colta. Ecco il Sotto la Toque di Serena D’Alesio, Marchese del Grillo a Fabriano. Tanti anni di storia, tradizione, fantasia e grande professionalità. Eccola qui.
Bella, intelligente, colta. Ecco il Sotto la Toque di Serena D’Alesio, Marchese del Grillo a Fabriano. Tanti anni di storia, tradizione, fantasia e grande professionalità. Eccola qui.
Dopo Iginio Massari e il primo in classifica Luca Montersino. Un terzo posto strameritato dalla bravissima pasticcera e cake design Giada Farina. Le Torte di Giada sono le più desiderate dai Vip e le più amate dai suoi fans. L’ha intervista Gabriele Ancona su Italia a Tavola Cliccate qua!
DettagliE’ una ricetta storica e tipica della zona vocata a questo prezioso pesce essiccato che tanto ha fatto sognare e viaggiare naviganti dai porti del Nord Europa ai porti italiani. Alla Trattoria Trentasette di Porto Sant’Elpidio lo stoccafisso all’elpidiense è quasi sempre a menu. Italia a tavola ha pubblicato la ricetta nel dettagli. Cliccate qui.
Devo ringraziare l’amico Giovanni Mastropasqua per avermi fatto conoscere Salvatore Billi. Che dopo aver deliziato gli aretini con pizza a pesce alla napoletana, si è inventato Billi’s Grill&Pizza. Carne alla brace di altissima qualità Gli ho sollevato la Toque. Cliccate qui.
Vince per la seconda volta il Premio Italia a Tavola per la categoria Pasticceri. Un onore e un grande piacere per me averlo intervistato. I suoi progetti futuri, la sua storia, la sua vita. Cliccate qui. Complimenti Luca!
DettagliLa giovane cuoca di origini romane innamorata delle Marche debutta su Italia a Tavola con una ricetta che profuma forte di centro Italia. La ricetta la trovate qui. Buona lettura! Alessandra è la cuoca de La Filarmonica nel cuore verde di Macerata. La sorella Stefania dirige l’intera struttura. Da visitare e da vivere almeno un…
DettagliE’ con la G maiuscola. La ricetta firmata dalla nostra amica cuoca marchigiana è stata pubblicata lo scorso Sabato nella newsletter giornaliera di Italia a Tavola. Per il vostro piacere gastronomico e la vostra abilità in cucina. Cliccate qui. Se poi volete portarvela a casa sottovuoto è tutta vostra! L’Enoteca di Rosaria a Montecosaro Scalo,…
Dettagli… insieme al Marchese del Grillo per una serata speciale. La cucina marchigiana secondo Luca Montersino. Un viaggio attraverso ‘le sue Marche’ con Serena D’Alesio splendida padrona di casa e Romina Imbrescia compagna di vita e di lavoro. Un mix strategico che ha fatto stare bene i tanti ristoratori amici intervenuti. Ve lo racconto qui…
DettagliPotrei definirlo il primo appuntamento dell’anno. Gennaio non inizia e non finisce se Lino Gagliardi non scende nelle Marche con sua mitica cassoela. Di solito si deve aspettare il freddo, quello vero, perché la verza renda al meglio, ma, di questi tempi, possiamo aspettarci di tutto! Quindi il carissimo amico Elio Palombi ha deciso che,…
DettagliBuona fine e buon inizio si diceva una volta. E forse si dice ancora. Sotto la Toque per Italia a Tavola questo mese c’è Gregori Nalon. La sua storia. La sua crescita. Il suo futuro. Grande insegnante di vita e di alta cucina.Cliccate qui.
Questo intelligente Congresso che dura un solo giorno dà risalto all’alta cucina regionale. Tocca Abruzzo, Puglia, Marche ecc.. Massimo Di Cintio, l’ideatore, ha saputo dare un’impronta originale e trovo il coinvolgimento di tutte le scuole alberghiere marchigiane molto interessante e costruttivo. L’11 Novembre Meetincucina si è svolto a Senigallia. La cittadina dove brillano 3 artisti…
DettagliE’ il primo titolo spontaneo che mi viene in mente pensando alla serata del 30 Ottobre scorso all’Hotel La Fonte a Portonovo nei pressi di Ancona. Un pubblico V.I.P. delle grande occasioni, quelle da non perdere, ha celebrato, come ogni anno, la ricetta codificata dello stoccafisso all’anconitana. Complice l’Accademia che dal 1997 custodisce, divulga e…
DettagliUn’amicizia nata qualche anno fa. Una donna bella, coraggiosa e tenera. Una carriera luminosa ed in grande evoluzione. Vi racconto la Chef Velia De Angelis attraverso la mia rubrica su Italia a Tavola, Sotto la Toque.Cliccate qui.
La felicità di essere vegano! Ce lo spiega con serena gioia e consapevolezza Sabrina Peroni. Ne ho scritto ampiamente su Italia a Tavola. Cliccate qui. Sotto alcuni piatti. Le foto sono di Giovanni Mastropasqua.
DettagliSono stata a Foligno Domenica 29 Settembre in un bagno festante di folla gaudente. Divisa fra Villaggi di pasta e pastai, fra eventi, mostre, mercatini e cooking show. Ho anche scambiato due chiacchiere interessanti con Aldo Amoni, il Patron della manifestazione. Ne ho scritto qui su Italia a Tavola
La mia pasta si chiama 600.27. Ho scelto grani duri tenaci per dar vita ad una semola dorata, omogenea e vellutata. Ho usato le classiche trafile di bronzo e un’essiccazione attenta a bassa temperatura per conservarne quasi intatti i valori.
Ho voluto che profumo, sapore e consistenza fossero netti e persistenti e che tenuta di cottura e gusto diventassero inseparabili.
SCOPRI LA MIA PASTA