Mi permetto una breve e personale parentesi: sempre più cuochi omettono elenchi di ingredienti lasciando al povero spettatore l’onore e l’onere di capire come realizzare la ricetta e per quante persone ecc…basta un semplice colpo d’occhio da professionisti ed il gioco è presto fatto, provateci!
Massimo Infarinati mi scrive che dovete fare così!
Far soffriggere sedano,carota e cipolla con olio Extra Vergine di Oliva DOP Umbria.
Aggiungere un bel mazzetto aromatico di rosmarino salvia e alloro.
Unire la polpa di lepre passata al tritacarne almeno 2 volte.
Aggiustare di sale e pepe.
Una volta rosolata la carne bagnare la carne con Rosso di Montefalco.
Far evaporare lentamente il vino e ripetere l’operazione per più volte alternando vino e brodo vegetale.
La cottura di questo ragù e di circa 4/6 ore.
Cuocere i mezzi rigatoni e saltarli in padella.
Untosita e grassezza sono le caratteristiche fondamentali di questo piatto, necessarie per essere abbinate al Rosso di Montefalco. Buon appetito!