… grande festa per il vero Panetun de Milan. In via Cusani 10 da 85 anni esiste la Pasticceria G. Cova. Un luogo molto elegante dove il vero panettone milanese arreda le pareti tutto l’anno. Andrea Muzzi, della storica famiglia Muzzi di Foligno, insieme alla bellissima moglie Cristiana, è il patron di questo posto magico.
E’ stata una giornata molto sfaccettata e molto ‘milanese’. Bellissima gente come Chiara Maci, una delle due Sorelle in pentola…
… come Paola Ricas, la madrina della Prova del Cuoco…
… come Clelia D’Onofrio, giudice di Back off…
… come Allan Bay…
Inizia nel 1905, ai tempi della Bella Epoque milanese, la storia del marchio G.Cova & C. con
l’attività di pasticciere di Angelo Grioni. È nel 1930 che fortunate unioni familiari fanno sì che
due rinomati pasticceri della città fondano insieme, in viale Monza, il loro primo laboratorio
dolciario a cui si deve la nascita del vero “Panetùn de Milan”, simbolo indiscusso della
pasticceria milanese nel mondo.
G.Cova & C. diventa l’emblema di una tradizione immutata nel tempo, ma in continua
evoluzione, e, a sottolineare il primato del “panettone di lusso”, una corona regale che brilla
sul marchio, segno distintivo di qualità.
Dal 1930 a oggi, il brand produce con la stessa cura e dedizione Panettoni, Pandori, Colombe,
frolle e tante delizie di alta pasticceria.
Il Panettone è il cuore della produzione di G.Cova & C. in cui si mescolano le migliori materie
prime: dal lievito madre, al burro del Nord Europa, dai canditi, polposi e generosi nelle
dimensioni come solo quelli del Sud Italia sanno essere, alle uova fresche e all’uva sultanina
turca e al suo pizzico di dolcezza. E ancora, lo scorzone siciliano, la vaniglia in tutte le sue vesti
e naturalmente il calore e il lento lievitare degli impasti.
A rendere ancora più speciali i panettoni, oltre all’alta qualità degli ingredienti, l’unicità e
l’estrema ricercatezza delle confezioni. Ogni creazione di alta pasticceria G.Cova & C. viene
avvolta manualmente in carte naturali, in tovaglie di tessuto e chiusa con preziosi nastri e
fiocchi di raso, reti, gros grain e selen. Di grande eleganza le cappelliere, le scatole di latta, gli
astucci in cui dominano stampe di notevole impatto stilistico.
Un regalo prezioso, da fare e da farsi, per festeggiare le feste natalizie o i momenti più speciali
da condividere con i propri cari.
Press Office: Mistral Comunicazione & Relazioni Pubbliche – +39 030 3759770
Enrica Benzoni – enrica.benzoni@mistralpubblicita.it – +39 331 6958498
LA GAMMA
LA LINEA MILANO
Una linea che celebra la storia, la tradizione e il prestigio del marchio G.Cova & C.
Un omaggio agli anni trenta, con una rivisitazione dei grafismi e degli elementi stilistici che
hanno contraddistinto le collezioni di quel periodo, a cui si aggiungono degli incarti dal sapore
autentico. Panettoni, pandori e altre delizie sono confezionati in carte ruvide al tatto per
ricordare, ancora di più, quell’originario effetto di fogli “uso mano” impiegati nelle pasticcerie di
una volta. E come una volta, oggi, la Linea Milano esprime l’eccellenza della qualità.
La linea contempla: panettone classico Libbra milanese da 1120g incartato a mano, panettone
classico in shopper, panettone classico in scatola regalo, panettone classico in tovaglia di
cotone, pandoro classico incartato a mano, panettoncino classico da 100g in astuccio,
panettoncino da 100g con gocce di cioccolato in astuccio, pandorino classico da 80g in astuccio
e scrigno con una selezione dei tre mignon. A completare la gamma, una sublime Offella
incartata a mano: l’apoteosi della dolcezza, una voluttuosa tentazione fatta di pasta lievitata,
burro, arricchita con granella di nocciola e zucchero a velo.
LA LINEA 85°
Una collezione limited edition per festeggiare il Re dei panettoni, firmato G.Cova & C.
Il dolce milanese, per eccellenza, compie i suoi 85 anni e lo fa con un motivo dai richiami
vintage, in cui domina la sagoma del Duomo di Milano, simbolo indiscusso della città, insieme
al panettone.
A rendere ancora più unica questa linea, è un libro rieditato, in versione mini, ricco di proverbi
milanesi, spiegato e tradotto in otto lingue, omaggiato insieme al panettone. Un dono speciale,
fatto di perle di saggezza e battute beffarde raccolte dai tre autori Casati, Villa e Scandolara,
per sottolineare l’origine ambrosiana del marchio e far rivivere quei modi di dire e fare
popolari. Significativo il messaggio che accompagna il volume: “Celebriamo quest’anno 85 anni
di squisitezze con l’ambizione che tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzare e gustare i
nostri dolci possano un po’ sentire il desiderio di tramandare ai loro figli e nipoti la tradizione
del mangiare COME A MILAN”.
La linea contempla: panettone classico incartato a mano, panettone classico in latta, pandoro
incartato a mano e Panettone pere e cioccolato incartato a mano.