di Nicola Dal Falco
Le ultime notizie danno Old Sailor Coffee, il caffè del marinaio, ideato da Fabio Mascaretti ed Enzo Brini, gli stessi di Ginepraio Gin, tutto bio e tutto toscano, in cima alle preferenze di bevitori accorti dalla Scozia alla Corea del Sud.
A Edimburgo, durante una fiera, il “caffè rinforzato” di San Benedetto del Tronto, «in co’ lu rum, l’anice e le scorze d’arance» non solo è stato paragonato, ma considerato una valida alternativa al Tequila Patrón XO Cafe. Da annotare e ricordare nei prossimi anni.
Successo spensierato, invece, quello che Old Sailor Coffee miete in Oriente e in particolare in Corea del Sud, dove apprezzano l’accordo trovato tra il carattere del rum, l’amaro del caffè, l’acidità dell’arancia e la dolcezza dell’anice.
Nel regno incontrastato del gin, si fa strada un liquore che poco a che fare con il canone anglosassone, individualista e competitivo.
Un liquore, lontano dalle caratteristiche marchiane dell’amaro nero e sciropposo, che seduce proprio per quella nota rotonda e gioiosa. Languore mediterraneo? Socievolezza latina?
Forse, ma non priva di dialettica, di nerbo marchigiano.
Basta vedere e rivedere il video che racconta in dialetto sambenedettese la storia di questa bevanda, legata al primato del porto peschereccio sull’Adriatico.
Alla fine del video c’è tempo per un Black Russian: 5 cl di Vodka e 3 cl dio Old Sailor Coffee, al bancone del Vittoriano di Civitanove Marche.
Nuovo, invece, è un cocktail in voga nel resto del mondo poco bevuto da queste parti. È l’Espresso Martini dove, d’ora in poi, a 5 cl di vodka, 1 cl di zucchero liquido e 1 caffè espresso, aggiungeremo 3 cl di Old Sailor Coffee.
Ed ecco, la ricetta di Old Sailor Coffee dove su una base di rum giovane del Sud America si sommano tre diverse infusioni separate, in alcool proveniente da grani italiani che variano dai 7 ai 10 giorni, di caffè arabica, di scorza d’arancia e di un blend di anice stellato e anice verde di Castignano, presidio Slow Food.
Lo puoi sorbire freddo, esaltando il mix aromatico oppure caldo e allora la successione sarà rum-caffè-anice.