A Maggio, Giugno, Luglio e poi di nuovo a Settembre, il Ristorante Scaccomatto, Mario Ferrara nella foto qui sopra con Stefania Guidi, torna per le serate estive sotto le stelle degli Orti di via Orfeo (Via della Braina 7 – Bologna). Uno dei giardini più suggestivi e antichi del centro di Bologna.
Si apriranno le porte di questo angolo segreto rimasto fermo nel tempo, che già nel ‘600 era destinato a orto cittadino, per pranzi, cene ed eventi speciali. Quest’anno, infatti, il programma si arricchisce di numerosi appuntamenti, si potranno gustare menù principalmente di pesce e verdure ma anche di carne, e partecipare ad incontri in cui si parlerà di cibo, arte e bellezza.
Un modo diverso per gustare le prelibatezze della cucina dello Scaccomatto e godersi il fresco in città.
Ingresso da via della Braina, 7
Gli incontri si terranno dalle 19.00
Le cene alle 20.30
Prenotazione obbligatoria: 051 263404 – 366 8984986
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno all’interno dell’antico refettorio
IL PROGRAMMA
MAGGIO
Martedì 5 maggio: ore 19,00 – Da broilo monacale a orto delle sordomute a vivaio di fiori a culla del gusto. Con Giancarlo Roversi, giornalista e scrittore
ore 20,30 – cena su prenotazione
Domenica 10 maggio: ore 10,30 piccolo Corso di cucina
ore 13,00 – pranzo su prenotazione
Martedì 12 maggio: ore 19,00 – Dall’autrice del blog Apranzoconbea Benedetta Cucci:
“La Bologna foodie della Bea” (edito da QN/Il Resto del Carlino)
In giro per la città alla scoperta dei luoghi del cibo con una ragazza bolognese con le illustrazioni di Chizu Kobayashi
Benedetta Cucci ne parla col giornalista Tommaso Costa. Con Bea scoprirete 13 esperienze e percorsi dedicati ai tanti riti del cibo possibili a Bologna, per non dover mai dire: “mi dispiace, non so dove andare a mangiare!”. Dalla colazione al cocktail, dal brunch alla merenda, passando per la cena e il pranzo al mercato, avrete sempre l’indirizzo giusto a portata di mano, alcune intuizioni magiche ed esclusive e un’agenda con più di 100 indirizzi!
ore 20,30 – cena su prenotazione
Giovedì 14 maggio: ore 19,00 – Oli d’Italia. Serata dedicata alla guida del gambero rosso che racconta l’olio italiano di qualità attraverso i suoi artigiani. Con Giorgio Melandri, giornalista enogastronomico (Gambero Rosso Editore) ore 20,30 – cena su prenotazione
Domenica 17 maggio: ore 10,30 – Corso di cucina ore 13,00 – pranzo su prenotazione
Domenica 24 maggio – Diverdeinverde – Organizzato da Fondazione Villa Ghigi dalle 10,30 alle 12,30 – Visita agli Orti (con tessera Diverdeinverde acquistabile presso Bologna Welcome, € 10 – permette l’ingresso a 48 giardini per 3 giorni)
ore 13,00 – pranzo nell’Orto a cura di Trattoria Scaccomatto (prenotazione obbligatoria)
Inaugurazione mostra fotografica – dal 24/5 al 31/9
“Scorci sui giardini segreti di Bologna” di Martina Ferrara
Martedì 26 maggio: ore 19,00 – Dispensa, viaggio in Italia. Basilicata andata e ritorno. Con Martina Liverani
ore 20,30 – cena tipica su prenotazione
Giovedì 28 maggio: ore 19,00 – Presidi Slow Food: cosa sono e i loro utilizzi. Con Antonella Bonora e Raffaella Donati, presidente regionale Sloow Food. ore 20,30 – cena su prenotazione
GIUGNO
Mercoledì 3 giugno: Poesie Lucane con Domenico Brancale (Poeta) ore 20,30 – cena su prenotazione
Giovedì 4 giugno: ore 19,00 – “Tra la bottega del pittore e la cucina: materiali e tecniche in comune nell’arte e nella gastronomia” con Fabrizio Lollini ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 9 giugno: ore 19,00 – Parliamo di caffè con Leonardo Lelli, grande ricercatore e torrefattore artigianale ore 20,30 – cena su prenotazione
Mercoledì 10 giugno: Voci poetiche su note musicali.
A cura dell’ass.ne culturale ABC
Giovedì 11 giugno: ore 19,00 – Le origini della pasta, le differenze e la loro evoluzione – con Antonella Bonora – Slow Food ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 16 giugno: ore 19,00 – Generazioni di macellai – Aldo Zivieri si racconta, quello che ha lasciato Massimo, cos’è oggi la macelleria, i traguardi raggiunti e gli obbiettivi ore 20,30 – cena su prenotazione
Giovedì 18 giugno: ore 19,00 – “Il corpo è come un giardino e la mente è il suo giardiniere” con Federica Badiali – biologa nutrizionista ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 23 giugno: ore 19,00 – IL NOSTRO CIBO TRA RITI, MITI ED ARCHETIPI – con Raffaella Donati – presidente regionale Sloow Food ore 20,30 – cena su prenotazione
Giovedì 25 giugno: ore 19,00 – Il pane e i grani antichi ritrovati con Matteo Calzolari ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 30 giugno: ore 19,00 – L’orto nell’orto, incontro di idee e passioni con F. Frattini ore 20,30 – cena vegetariana su prenotazione
LUGLIO
Mercoledì 1 luglio: Voci poetiche su note musicali. A cura dell’ass.ne culturale ABC
Giovedì 2 luglio: L’Arte nell’Orto – Performance di giovani allievi del Liceo Artistico Isart ore 20,30 – cena su prenotazione
Domenica 5 luglio: Mostra fotografica “Scorci sui giardini segreti di Bologna” di Martina Ferrara ore 13,00 – brunch sull’erba (su prenotazione)
Martedì 7 luglio: Mostra fotografica “Scorci sui giardini segreti di Bologna” di Martina Ferrara ore 20,30 – cena su prenotazione
Giovedì 9 luglio: ore 19,00 – La melanzana. Un elemento che unisce tutte le religioni – con Antonella Bonora – docente Slow Food ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 14 luglio: ore 19,00 – Legalitè – Si parlerà di legalità e dieta mediterranea con l’assessore alla sicurezza, giovani e legalità Nadia Monti ore 20,30 – cena su prenotazione
Mercoledì 15 luglio: Voci poetiche su note musicali.
A cura dell’ass.ne culturale ABC
Giovedì 16 luglio: Mostra fotografica “Scorci sui giardini segreti di Bologna” di Martina Ferrara ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 21 luglio: ore 19,00 – Il gelato creativo con Andrea Bandiera ore 20,30 – cena su prenotazione
Giovedì 23 luglio: Mostra fotografica “Scorci sui giardini segreti di Bologna” di Martina Ferrara ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 28 luglio: ore 19,00 – Astrologia sotto le stelle con Daniela Nipoti, astrologa ore 20,30 – cena su prenotazione
SETTEMBRE
Giovedì 3 settembre: L’Arte nell’Orto – Performance di giovani allievi del Liceo Artistico Isart ore 20,30 – cena su prenotazione
Giovedì 10 settembre: ore 19,00 – La sicurezza alimentare. Ce ne parla Federica Badiali, biologa nutrizionista.
ore 20,30 – cena su prenotazione
Martedì 15 settembre: ore 19,00 – presentazione del libro: “L’italia del biologico“ (edizione Ambiente) viaggio dentro al fenomeno del biologico ed alle sue implicazioni sociali – di Roberta Paltrinieri, professore Associato Sociologia dei processi culturali e comunicativi, responsabile Scientifico Ces.co.com- Centro Studi Avanzati Sul Consumo e la Comunicazione
Mercoledì 16 settembre: Voci poetiche su note musicali.
A cura dell’ass.ne culturale ABC
http://www.ristorantescaccomatto.com/
https://www.facebook.com/trattoriascaccomatto