Benvenuti al mare!
2 giorni prima del referendum trivelle si trivelle no questo titolo non è voluto e nemmeno pensato. Si è scritto da solo.
Ci ha accolti in spiaggia, Giampaolo Raschi, il primo Aprile a Rimini, per la festa dei 70anni del Ristorante Guido. Commozione e voglia di stare insieme. Emozione. Davanti ad un mare che dai colori del pomeriggio è passato a quelli della notte. Giorgio Salvatori era lì per fotografarlo.
![]() |
Benvenuti al mare, da qui il titolo, è il nome dell’accoglienza 2016 di Mauro Uliassi. Profumi e sentori di mare che dal naso arrivano al palato. Me li sono goduti con Ilde Soliani in una giornata senza sole e senza pioggia. E senza pensare alle trivelle. Che lì sono. Il potere vola alto e molto basso. Sotto terra, nel mare.
![]() |
La sera prima, sempre con Ilde, abbiamo assistito allo spettacolo (bellissimo!) di Mauro Mario Mariani. Nella mia piccola e bella città Osimo. Non ha toccato il tasto trivelle Mariani o forse sì? Ne ha toccati comunque tanti e ve li racconto qui.
![]() |
Mariani cattura e comunica. Convince. E siccome ci piace vivere pericolosamente il nostro ‘dopoteatro’ è stato ‘spericolato’. Un tardo ‘dopoteatro’ che la nebbia fitta ha fatto diventare tardissimo ci ha portati dai miei amici di Sandwich Time a Civitanova Marche. Per festeggiare la fine di un corso di cucina. Autografi per Mariani e bagno di folla. Grazie Andrea De Carolis e Marco Paniscia per l’ospitalità.
![]() |
La mattina, dopo Mariani e prima di Uliassi, ci siamo ‘concesse’, io e Ilde, una vera prima colazione al bar. Un bel bar sotto casa mia. Ma guarda un po’ che trovo un espositore, che per delicatezza non ho fotografato, con tutti i prodotti dei miei amici della G.Cova & C? Non solo Milano può godere di queste golosità! Perché la prima colazione è importante!
![]() |
La mia amica scrittrice e giornalista Cristiana Carnevali ha seguito i nostri spostamenti in silenzio. Poche parole e tanti appunti scritti a penna su foglietti che solo lei sa come rimettere in fila. Poi, prima di partire insieme per Vinitaly, ‘sforna’ un pezzo su Ilde che è bellissimo. Lei si commuove. Io ve lo regalo qui. Nella foto Ilde con Mariani dopo lo spettacolo.
![]() |
Lunedì mattina 11 Aprile. Si parte per Vinitaly. Orario che sembra tardi o è quasi presto. Io guido e Cristiana fa il programma della giornata. Tassativa, per me, la prima tappa in Sicilia dall’amica Mariangela Cambria. Poi mi faccio conquistare dalle Marche. Ne ho scritto su Tychemagazine.
![]() |
Mariangela Cambria ha la carica del sole e del calore della sua terra. Il privilegio innato di tutte le donne che fanno della propria passione il loro lavoro. E non viceversa. Dall’Etna a Palazzolo sull’Oglio. Perché qui, a più di mille chilometri da Mariangela, c’è Grazia Rossi. Con il marito, la famiglia e tutti i parenti propone… non i “soliti piatti” ma “quei piatti” matriarcali e popolari… Ce lo racconta Nicola Dal Falco nel suo pezzo Osti a Palazzolo sull’Oglio.
![]() |
Ho appena finito di parlare con Carlo Hauner. E’ a Salina e mi chiedeva di Vinitaly. Voglio andare a trovarlo. A bere le sue bottiglie insieme alla mia pasta. ‘Sei famosa‘ mi dice. Rido e gli dico: ‘Anche tu‘. C’è il sole a Salina oggi.
Benvenuti al mare!
![]() |